La coscienza sociale, culturale e ambientale né sempre più parte integrante dell'industria dei viaggi, con i viaggiatori che cercano di minimizzare l’impatto ambientale sulle destinazioni che visitano.
In un nuovo white paper globale, YouGov esamina il pubblico chiave che guida la crescente domanda di turismo sostenibile: i Viaggiatori Sostenibili. Questo target tende a essere consapevole dell’impatto dei propri comportamenti di viaggio dal punto di vista ambientale e culturale, e predilige vacanze all'insegna del benessere.
I nuovi dati di YouGov Global Travel Profiles, che monitora gli atteggiamenti e i comportamenti dei consumatori nei confronti dei viaggi su base giornaliera, rivelano che il 12% dei viaggiatori a livello globale rientra in questa categoria.
I dati mostrano che mentre in mercati come gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti sono le coorti di età più giovani a descriversi come viaggiatori responsabili, in Paesi come la Francia sono i consumatori più anziani a identificarsi in questo modo. La variabilità demografica dei viaggiatori responsabili in base al mercato di riferimento è un aspetto importante, e il suo monitoraggio continuo tramite YouGov Global Travel Profiles supporterà brand e agenzie di viaggio con dati fondamentali per comprendere questo tipo di viaggiatore in ogni mercato.
I migliori tipi di annunci che catturano l'attenzione dei viaggiatori responsabili
Molte aziende dell'industria dei viaggi stanno avviando il proprio percorso verso la sostenibilità e costruendo le proprie politiche di CSR (Corporate Social Responsibility) per farsi notare dai viaggiatori responsabili. Ma, quando si tratta di pubblicità, quali canali possono usare i travel marketer per catturare l’attenzione di questo target?
I nostri dati rivelano che, quando si tratta di pubblicità di viaggi, i Viaggiatori Sostenibili considerano i social media più efficaci nel catturare la loro attenzione (41%). I siti web di viaggio (31%), i servizi di streaming online (30%), i cartelloni pubblicitari (25%) e i canali televisivi (25%) si classificano rispettivamente al secondo, terzo, quarto e quinto posto.
Tuttavia, a differenza di quanto registrato dai dati globali, le pubblicità sui social media non sempre sono il miglior canale per attirare l'attenzione dei viaggiatori responsabili in mercati specifici. In Francia e in Germania, per esempio, i siti web di viaggio e le versioni cartacee dei giornali locali/regionali, rispettivamente, ottengono risultati migliori dei social.
In Spagna come in Italia, invece, i social media e i siti web sono le due piattaforme più importanti su cui investire per raggiungere i viaggiatori sostenibili.
Negli Stati Uniti, vale la pena notare che i canali free-to-view (25%) sono al terzo posto rispetto ai social media quando si tratta di rivolgersi ai viaggiatori responsabili (26%). In Francia, i canali free-to-view (41%) non sono troppo lontani dai siti web di viaggi (43%).
Nei mercati di Asia e Oceania, le pubblicità di viaggi sui social media emergono come le più efficaci nel rivolgersi ai viaggiatori responsabili, in particolare negli Emirati Arabi Uniti (43%), in India (50%) e in Australia (40%). Tuttavia, ci sono differenze da notare quando si tratta di altri mezzi pubblicitari. Per esempio, mentre i servizi di streaming sono importanti in India (36%), questo mezzo potrebbe non essere altrettanto efficace nel rivolgersi ai viaggiatori responsabili negli Emirati Arabi Uniti (21%) e in Australia (21%).
Poiché molti Paesi in tutto il mondo continuano ad abolire le restrizioni, i consumatori otterranno una maggiore esposizione alla pubblicità out-of-home (OOH). I dati suggeriscono che questi annunci funzionano bene nell'attirare l'attenzione dei viaggiatori responsabili. Il cinema (32%) e i cartelloni pubblicitari (31%) sono efficaci quasi quanto i social media nel catturare gli occhi di questo pubblico in Australia e negli Emirati Arabi, ed è possibile che, con la riapertura dei viaggi a livello globale, vedremo un rimbalzo sia nella scala che nel valore della pubblicità OOH per questi potenziali clienti.
Scarica il rapporto International Travel & Tourism 2021 di YouGov qui
Methodology: The data from YouGov Global Travel Profiles is based on the interviews of 2428 adults aged 18 and over. Interviews were carried out online on a daily basis since October 2020 and results have been weighted to be nationally representative (in India, results are representative of the urban population).
Foto de Tatiana Syrikova en Pexels