il 76%
ha risparmiato nel 2020.
Base: 1003 Italiani 18+ che hanno avuto una forma qualsiasi di introito nel 2020
|
Gli italiani sono molto inclini al risparmio. Nel 2020, la maggior parte delle persone che hanno avuto una qualunque forma di introito monetario (inlcusi sussidi, pensioni ecc.) si è posta l'obiettivo di risparmiare (76%).
Il valore del risparmio è sentito anche da chi non riesce a risarmiare: infatti, chi non lo ha fatto principalmente indica come motivo l'impossibilità a causa di guadagni ridotti (51%) piuttosto che la mancata percezione della sua utilità (per il 3% di chi non lo fa, risparmiare non ha senso).
La metà di chi non risparmia non è riuscito a farlo a causa dei guadagni ridotti |
Per quale dei seguenti motivi non hai risparmiato quest'anno? |
Mentre quasi un quarto dei risparmiatori non ha una strategia, mettendo da parte quello che rimane di quanto guadagnato dopo aver effettuato tutte le spese necessarie (23%), la maggior parte delle persone ha invece un metodo personale per risparmiare.
Quasi la metà (48%) controlla regolarmente il proprio saldo e tiene traccia delle spese . Altri invece si impongono delle limitazioni più concrete, come budget mensili a cui attenersi (35%), oppure il trasferimento su un conto diverso delle somme da risparmiare.
La maggior parte dei consumatori ha un metodo per risparmiare. La minoranza mette da parte ciò che rimane |
Quali delle seguenti strategie utilizzi per risparmiare denaro?Seleziona tutte le risposte pertinenti |
La tendenza per il 2021 è ancora più in crescita a causa del periodo incerto
Infatti, se un terzo di chi già ha risparmiato quest'anno (33%) intende continuare l'anno prossimo, oltre la metà (56%) vuole invece risparmiare ancora di più.
Anche tra chi non ha voluto o potuto nel 2020, oltre un terzo (35%) prevede di iniziare a risparmiare l'anno prossimo.
Previsione di risparmio per il 2021 |
Adesso pensa al prossimo anno. Intendi risparmiare DI PIU', nella stessa misura o DI MENO rispetto a quanto hai fatto quest'anno? |
Avere un fondo in caso di emergenze è il primo motivo per risparmiare l'anno prossimo (45%), e la pandemia ha un ruolo importante in questo. Più di una persona su tre (34%) sente di dover risparmiare per essere pronta all'eventualità di cambiamenti del proprio stato occupazionale (come perdita di lavoro, ma anche riduzione delle ore, o cassa integrazione) o in generale di lockdown e chiusure dovute al Covid-19.
Quelli appena menzionati sono i primi tre motivi più citati in ordine di importanza; ma l'incertezza del periodo attuale non è l'unico stimolo per il risparmio. Oltre ai motivi più tradizionali, come i figli (30%) o grandi spese (ad esempio per le casa, 26%, o l'automobile - 13%), uno su cinque, nonostante le restrizioni dei movimenti attuali, pensa di risparmiare in vista della possibilità di ricominciare a viaggiare in futuro (19%).
Quasi un quarto degli italiani risparmia senza un motivo specifico (24%) .
Motivi per risparmiare di più o iniziare a risparmiare nel 2021 |
Per quale dei seguenti motivi / obiettivi ti sei prefissato di risparmiare / di iniziare a risparmiare l'anno prossimo? |
Cosa fanno gli Italiani per risparmiare? La prima strategia è limitare lo spreco alimentare, menzionata dal 58%, insieme alla rinuncia al cibo da asporto/mangiare fuori casa indicata dal 41%. A pari merito i saldi, attesi da molti prima di acquistare podotti di cui hanno bisogno (57%). Non pochi invece rinunciano completamente ne riducono la frequenza di acquisto di alcuni prodotti (45%) o servizi (31%).
Strategie per risparmiare |
Quali delle seguenti strategie pensi che utilizzerai al fine di risparmiare in futuro? Seleziona tutte le risposte pertinenti |
Metodologia |
Il sondaggio è stato effettuato online, su un panel proprietario di YouGov. I dati sono ponderati per essere rappresentativi della popolazione adulta italiana. Interviste condotte ad Ottobre 2020 su un campione di 1000 persone rappresentative della popolazione italiana (18+). |