La rete come fonte importante di informazione sulla salute

La rete come fonte importante di informazione sulla salute

La Rete si dimostra utile come strumento di informazione e fact checking ...

Più di 9 Italiani su 10 cercano online informazioni su temi quali la Salute e la Sanità.

Gli italiani cercano attivamente soprattutto informazioni su Malattie (il 75%), Terapie e Farmaci (71%). La maggioranza sono anche interessati ad aggiornarsi sugli attori e i luoghi di cura: i medici e le strutture preposte (rispettivamente al 59 e 58%).

Questo interesse viene soddisfatto in “luoghi” istituzionali e specializzati: Siti o portali di informazioni / Enciclopedie Wiki (25%), Siti istituzionali (18%), Testate o blog dedicati al mondo della sanità/salute (15%).

Gli Italiani online sembrano affidarsi più a luoghi formali e meno alle informazioni trasmesse dai loro pari (risultano infatti basse le percentuali per Social Network e Forum).

La rete emerge comunque come una fonte informativa importante rispetto a tematiche sanitarie e di salute: solo il 6% dichiara di non cercare mai online informazioni sul tema. Quando si  parla di salute però entrano in campo “figure esperte” quali medici e specialisti, figure deputate anche a informare le persone sul proprio stato di salute. Come si combina tutto ciò?

Il 39% degli italiani usa la rete per cercare informazioni dopo aver consultato il proprio medico di base (e il 32% uno specialista). Sono dati che segnalano una mancata fiducia verso queste figure professionali? In realtà il 71% delle persone dichiara di averlo fatto per capire meglio cosa gli era stato detto e una percentuale molto minore, il 38%, per verificarlo. Gli Italiani, rispetto ai temi su salute e sanità hanno bisogno di continue controprove.

Gli Italiani non si accontentano: la giusta distanza dalla Rete

La Rete, d’altra parte viene messa essa stessa alla prova: il 26% dichiara di aver parlato con il proprio medico di base delle informazioni cercate online e il 20% con un medico specialista.  

Gli Italiani sembrano mantenere uno sguardo critico, su quello che trovano online, e anche consapevole

Lo sguardo critico si mantiene anche quando si intercettano notizie negative rispetto ad una struttura o ad un medico specializzato: il 30% degli italiani dichiara che, di fronte ad un contenuto negativo, si confronterebbe comunque con il proprio medico di base, il 28% cercherebbe ulteriori informazioni online, il 22% fra i propri amici/conoscenti. Solo il 6% dichiara che si farebbe influenzare da quell’unico contenuto.

Metodologia - Omnibus

L'indagine è stata condotta su un campione di circa 1000 persone rappresentative della popolazione nazionale italiana di età pari o superiore a 18 anni. Il sondaggio è stato condotto online, su panel proprietario YouGov, fra dal 20 al 23 luglio 2018, in base al metodo delle quote.

Photo by rawpixel on Unsplash

 

Per favore leggi le regole della nostra community prima di iniziare a postare