Il trasporto pubblico in italia è ancora un servizio poco utilizzato. A livello nazionale, meno di 1 italiano su 5 utilizza un mezzo pubblico per i suo spostamenti quotidiani, numero leggermente superiore invece nell’area del Nord Ovest, in cui a farlo è quasi 1 persona su 4.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/immagine1.format-webp.webp)
Il mezzo più utilizzato in assoluto è l’autobus, seguito dalla metropolitana, utilizzata prevalentemente al nord ovest ed al centro da quasi la metà degli italiani.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/immagine_2.format-webp.webp)
Ma cosa pensano di questo servizio gli italiani che lo utilizzano ogni giorno (o quasi)?
A fronte di una spesa media mensile di 50 euro, meno di un terzo degli italiani ritiene che il costo dei biglietti e degli abbonamenti sia proporzionato alla qualità del servizio offerto. Infatti, meno di 1 persona su 3 ritiene che la frequenza di passaggio sia adeguata, che i mezzi siano generalmente puntuali o valutano che il viaggio sia generalmente confortevole. La metà degli italiani inoltre lamenta un eccessivo affollamento dei veicoli. Nonostante questo, soltanto l’8% degli intervistati dichiara di utilizzare i servizi di trasporto pubblico senza aver prima comprato un biglietto.
Un’ora è il tempo medio di percorrenza del tragitto casa – lavoro (o scuola), ritenuto eccessivo dal 34% degli italiani.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/immagine_3.format-webp.webp)
Nota Metodologica
Questo report è stato realizzato utilizzando dati rilevati tramite metodologia Omnibus.
YouGov ha intervistato, in modalità CAWI, un campione di 1006 rispondenti rappresentativi della popolazione Italiana di età 18+.
Il sondaggio è stato condotto su panel proprietario YouGov, dal 3 al 4 Dicembre 2018, utilizzando il metodo delle quote.
Photo by Josh Edgoose on Unsplash
Icons made by Freepik & Smashicons from www.flaticon.com