Il mercato rionale: quanto è importante la fidelizzazione

Il mercato rionale: quanto è importante la fidelizzazione
da

1 italiano su 3 ha dichiarato di aver fatto acquisti al mercato rionale almeno una volta negli ultimi 6 mesi. I valori crescono all’aumentare dell’età e tra le donne, mentre non si registrano differenze per quanto riguarda l’area di residenza. In generale, la maggior parte di chi ha fatto acquisti al mercato negli ultimi 6 mesi, dichiara di recarsi almeno una volta al mese.

Perchè le persone fanno acquisti al mercato rionale?

I motivi che spingono le persone ad andare al mercato sono vari. Sicuramente la convenienza economica è quello principale (61%), ma emerge anche la qualità percepita dei prodotti (40%). Secondo l’80% delle persone che hanno fatto acquisti al mercato negli ultimi 6 mesi, il mercato offre i prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Un altro aspetto che emerge come centrale è la fidelizzazione: per il 34% di essi, un motivo che li spinge ad andare al mercato è proprio l’avere dei rivenditori di riferimento. La fidelizzazione ai rivenditori è molto alta: il 76% ha proprio una o più bancarelle di riferimento (soprattutto per acquistare i prodotti alimentari). Più in generale, il 57% delle persone che ha acquistato al mercato negli ultimi 6 mesi, sostiene di avere il proprio mercato rionale di riferimento e di recarsi sempre nello stesso. Il fatto che per quasi tutti il mercato di riferimento è quello vicino alla propria abitazione si lega a un altro motivo che spinge le persone a fare acquisti al mercato, ovvero la comodità (38%).

Quali sono i prodotti più acquistati?

Per quanto riguarda i prodotti acquistati, alimentari (77%) e abbigliamento (54%) vengono acquistati dalla maggior parte delle persone, seguono borse e accessori (34%), prodotti per la cura della casa (32%) e scarpe (30%).

 

 

Metodologia

Questo report è stato realizzato utilizzando dati rilevati tramite metodologia Omnibus.
YouGov ha intervistato, in modalità CAWI, un campione di 1086 rispondenti rappresentativi della popolazione Italiana di età 18+.
Il sondaggio è stato condotto su panel proprietario YouGov, dal 26 al 27 Settembre 2019, utilizzando il metodo delle quote.

 

Icon by The Noun Project

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Per favore leggi le regole della nostra community prima di iniziare a postare