Le abitudini di lettura degli italiani

Le abitudini di lettura degli italiani
da

Dal 2020, il 25 marzo è la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, ovvero il Dantedì. In occasione di questa giornata, YouGov ha indagato le abitudini di lettura degli italiani.

Il 93% degli italiani legge almeno ogni tanto dei libri, 1 persona su 2 legge almeno 1 volta alla settimana.

Tra i lettori, in media vengono letti 13 libri all’anno. Il principale momento di lettura è la sera, in particolare 1 lettore su 2 legge poco prima di andare a dormire, e/o durante la serata in generale (40%).

La scelta dei libri da leggere si basa su diversi fattori, ma principalmente 1 persona su 2 lo sceglie in base alla trama/alla storia e all’argomento trattato. Anche le ricerche su internet possono influenzare la scelta di 1 persona su 4, così come i consigli di amici e conoscenti.

Il genere preferito sono i romanzi (53%), seguiti da crimini e gialli (40%) e poi i classici (35%). Le preferenze variano leggermente tra uomini e donne, ma anche in base all’età. Tra le donne i romanzi sono più apprezzati (67% rispetto 38% degli uomini), mentre gli uomini preferiscono i libri di azione e avventura (38% vs. 24%), storici (36% vs. 25%) e i fumetti (23% vs. 12%). Per quanto riguarda l’età, chi ha più di 55 anni gradisce maggiormente crimini e gialli (46%), classici (41%) e libri storici (36%) rispetto ai più giovani (18-34 anni) che invece apprezzano maggiormente libri fantasy (34%) e fumetti (25%).

I libri cartacei sono quelli maggiormente diffusi, scelti da circa 9 lettori su 10. Per quanto riguarda il digitale, gli e-book sono fruiti da 1 lettore su 3, mentre gli audiolibri sono meno diffusi (10%).

I vari formati di libri presentano dei pro e dei contro, il 57% dei lettori preferisce i libri cartacei perché si possono sottolineare e appuntare le proprie riflessioni tra le pagine.

Gli audiolibri sono comodi perché si possono ascoltare anche mentre si è impegnati in altre attività per il 43% dei lettori, ma allo stesso tempo il 49% teme di non riuscire a concentrarsi sulla storia. Invece gli ebook sono apprezzati per la loro convenienza economica rispetto a quelli cartacei (53%) e la comodità (35%), ma qualcuno è preoccupato che possano dare fastidio alla vista (38%).

Infine, a 8 lettori su 10, i libri cartacei piacciono particolarmente perché si possono conservare.

Come sono organizzate le librerie dei lettori?

In media, in casa le persone hanno circa un centinaio di libri, e quasi la totalità li conserva in una libreria. Circa l’80% di essi li ha organizzati secondo un criterio preciso: 1 persona su 3, preferisce riordinarli per genere, altrettanti si fanno guidare dall’altezza dei libri. Una minoranza (1 su 10) divide i libri tra quelli letti e quelli non letti e/o in ordine alfabetico per autore.

Metodologia:

Questo report è stato realizzato utilizzando dati rilevati tramite metodologia Omnibus.

YouGov ha intervistato, in modalità CAWI, un campione di 1063 rispondenti, appartenenti al panel proprietario YouGov e rappresentativi della popolazione italiana di età 18+. Il sondaggio è stato condotto dal 22 al 23 marzo 2022.

Iscriviti per ricevere i risultati dei principali sondaggi del mese. Consumi e stili di vita, uso e percezione dei brand, il punto di vista degli italiani direttamente nella tua casella di posta.

Photo by Nick Fewings on Unsplash
Per favore leggi le regole della nostra community prima di iniziare a postare