Nel 1943, lo psicologo americano Maslow, ha proposto il concetto di “gerarchia dei bisogni”, ovvero “La piramide dei bisogni”.
Secondo Maslow i bisogni dell’uomo appartengono a 5 aree diverse e possono essere ordinati gerarchicamente. Alla base della piramide ci sono i bisogni fisiologici, quelli necessari per la sopravvivenza (nutrirsi, dormire...). Una volta esauditi questi, l’uomo può ambire a soddisfare i bisogni di sicurezza (salute, finanze...), quelli di appartenenza, di stima e, infine, in cima alla piramide, quelli di autorealizzazione.
Anche se oggi, quetsa teoria è stata, in parte, superata e integrata da nuove ipotesi, YouGov ha voluto indagare come gli italiani si sentono rispetto alla soddisfazione dei propri bisogni.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/Maslow_totok.format-webp.webp)
5. La base della piramide: i bisogni fisiologici
Partendo dalle fondamenta della piramide, per indagare i bisogni di “sopravvivenza”, abbiamo chiesto agli italiani se hanno una quantità di cibo e una casa adeguati ai loro bisogni e se pensano di dormire abbastanza ore.
Quello dell’alimentazione è un bisogno soddisfatto da quasi la totalità delle persone.
Segue un’abitazione adeguata, il cui appagamento aumenta significativamente tra gli over 55 anni mentre è un bisogno meno soddisfatto tra chi ha dai 25 ai 44 anni.
Infine il bisogno di dormire un numero adeguato di ore, è una necessità soddisfatta da poco più di 1 persona su 2 (di meno tra i 35-44enni).
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/Maslow5.format-webp.webp)
4. I bisogni sicurezza
Una volta soddisfatti i bisogni primari, lo step successivo riguarda la percezione di sicurezza: in fatto di salute, finanza e crimine.
Il 74% degli italiani si dichiara in buona salute, senza particolari differenze di genere, età o luogo di residenza.
Poco più di una 1 persona su 3 dichiara di sentirsi sicuro finanziariamente: la percentuale è statisticamente maggiore tra gli uomini (e minore tra le donne).
1 italiano su 3 si sente anche al sicuro dal crimine, nuovamente sono gli uomini coloro che dichiarano una maggiore sicurezza rispetto alle donne, così come i 25-34enni. Al contrario, gli abitanti del sud Italia si sentono meno tranquilli per quanto riguarda il crimine.
3. I bisogni appartenenza
Il terzo gradino della piramide, riguarda dei bisogni sociali, ovvero l’appartenza e l’amore.
3 italiani su 4 sono appagati dalla loro vita familiare (leggermente meno le persone che hanno tra 25 e 34 anni).
La soddisfazione cala leggermente per la vita sentimentale, senza differenze significative.
Diminuiscono ulteriormente le persone che si dichiarano soddisfatte per la loro vita sociale: sono meno di 2 persone su 3. Interessante che siano gli over 55 ad essere i più contenti della propria vita sociale.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/Maslow3.format-webp.webp)
2. I bisogni stima
I bisogni di stima rappresentano un ulteriore aspetto della vita sociale e possono essere distinti fra il "rispetto" che si riceve da chi ci sta attorno e quello che proviene da noi stessi. Entrambi sembrano sufficienti per quasi 3 persone su 4. Nuovamente sono gli over 55 anni che mostrano un punteggio significativamente maggiore rispetto le generazioni più giovani.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/Maslow2.format-webp.webp)
1. I bisogni di autorealizzazione
In cima alla piramide si trovano i bisogni di autorealizzazione, ovvero l’aver raggiunto il massimo potenziale della propria vita. Il 21% degli italiani si sente realizzato, non ci sono differenze statisticamente rilevanti, ma tendenzialmente la % aumenta con l’aumentare dell’età.
![](https://ygo-assets-websites-editorial-emea.yougov.net/images/Maslow1.format-webp.webp)
In generale sembrerebbe essere l’età la variabile più incisiva sulla soddisfazione dei bisogni (infatti la maggior parte delle differenze significative dipende proprio dall’età). Al contrario l’essere un lavoratore o meno non incide in nessun caso sul raggiungimento dei propri bisogni.
Infine, dando uno sguardo complessivo ai dati, il 6% dei rispondenti sostiene di essere appagato da TUTTI i bisogni (8% uomini vs. 4% donne), mentre (fortunatamente!) nessuna persona ha risposto “no” a tutte le domande.
Nota Metodologica
Questo report è stato realizzato utilizzando dati rilevati tramite metodologia Omnibus.
YouGov ha intervistato, in modalità CAWI, un campione di 1001 rispondenti rappresentativi della popolazione Italiana di età 18+.
Il sondaggio è stato condotto su panel proprietario YouGov, dal 18 al 19 Marzo 2019, utilizzando il metodo delle quote.
Icon: The Noun Project