Il cambiamento climatico: le responsabilità dell'uomo

Il cambiamento climatico: le responsabilità dell'uomo
da

Dopo aver indagato il percepito del cambiamento climatico dal punto di vista globale, YouGov si è focalizzata su quello che ne pensano gli italiani.

L’idea che il comportamento umano sia responsabile (almeno in parte) del cambiamento climatico è ben radicata tra gli italiani. YouGov ha quindi chiesto, quali secondo loro siano i comportamenti e le abitudini che costituiscono un danno per l’ambiente e come cercano di limitarli.

Al primo posto troviamo l’uso dell’automobile: sono 9 persone su 10 a reputare questa una cattiva abitudine per l’ambiente. Seguono 3 comportamenti che hanno come protagonista l’uso di oggetti in plastica: sacchetti di plastica (89%),  bottiglie di plastica (87%) e cannucce di plastica (80%).

Ma chi è disposto a rinunciare a queste abitudini?

Non tutte le abitudini sono ritenute "abbandonabili" allo stesso modo: nonostante l’uso dell’automobile sia percepito come dannoso per l’ambiente, circa la metà delle persone hanno già rinunciato o sono disposte a rinunciare/limitarne l’uso, mentre quasi tutte le persone che ritengono dannoso usare i prodotti di plastica monouso (come sacchetti, bottiglie e cannucce) sono disposte a evitarne l’utilizzo.

E quali sono i comportamenti che si potrebbero mettere in atto per limitare l’effetto dell’attività umana sul cambiamento climatico?

Per limitare l’uso dell’automobile, le alternative più condivise sono andare al lavoro (54%) e a fare la spesa (46%) con i mezzi pubblici o la bicicletta, oppure andare al lavoro condividendo l’automobile con i colleghi (33%).

Per limitare l’uso della plastica sono vari i comportamenti attuabili secondo gli Italiani. In linea generale le soluzioni più adottabili che emergono sono: agevolare un divieto totale delle materie plastiche monouso (57%), incrementare l’utilizzo di materie bio-plastiche (57%), incrementare la raccolta differenziata (55%) e facilitare i supermercati a rifiuti zero, ovvero senza plastica, in cui le persone si portano da casa i contenitori (54%). Dal punto di vista più “pratico” significherebbe fare la spesa usando sacchetti riutilizzabili (81%), non usare i prodotti monouso (come piatti e bicchieri, 77%), acquistare frutta e verura sfusi (63%), comprare i prodotti con confezioni riciclabili (60%). Per limitare l’uso delle bottiglie di plastica, il 57% delle persone sostiene che bere l’acqua in bottiglie di vetro sia una buona alternativa, oppure bere l’acqua direttamente dal rubinetto (44%)

Ma una volta individuati i nuovi comportamenti da adottare per salvaguardare l’ambiente, come si “impara” a metterli in atto?

Secondo una persona su due, sapere che si sta danneggiando qualcosa (50%) o qualcuno (46%) dovrebbe essere una motivazione efficace per adottare la nuova abitudine, ma altri aspetti importanti sono la facilità con sui si attua il nuovo comportamento (42%), venire premiati per un comportamento corretto (42%) oppure venire sanzionati per un comportamento sbagliato (39%).

 

Nota Metodologica

Questo report è stato realizzato utilizzando dati rilevati tramite metodologia Omnibus.
YouGov ha intervistato, in modalità CAWI, un campione di 1107 rispondenti rappresentativi della popolazione Italiana di età 18+.
Il sondaggio è stato condotto su panel proprietario YouGov, dal 23 al 26 Agosto 2019, utilizzando il metodo delle quote.

Icon by Noun Project 

Photo by Noah Buscher on Unsplash

Per favore leggi le regole della nostra community prima di iniziare a postare